• SLIDE 1
  • SLIDE 2
  • SLIDE 3
  • SLIDE 4
  • SLIDE 5
  • SLIDE 6
  • SLIDE 7

 

In un territorio baciato dal gusto e dalla qualità.
Oltre che per le sue linee barocche del centro storico (Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO) Modica è nota in tutto il mondo per gli aspetti agroalimentari (cioccolato, latte, formaggi, olio, miele, ecc.), ma anche per il caratteristico paesaggio di campagna contraddistinto dalla fitta rete di "muri a secco" che delimita gli appezzamenti di terreno, trapunti di maestosi alberi di carrubo.

Qui, nell'aperta campagna incontaminata del modicano, in un clima favorevole, tra bassi muri a secco e antiche masserie recuperate, sorge Fioretta. La sua storia ha origine nella tradizione casearia delle masserie modicane, dove il casaro trasformava con metodi artigianali il latte appena munto in caciocavalli, ricotte e tuma.

L'incipit dell'attività casearia si deve in primo luogo alla lungimiranza del capostipite Orazio Modica che nel 1954 ha l’idea di sfruttare una delle principali risorse locali come il latte, per produrre provole e ricotta, da sempre alla base della tradizione alimentare del territorio ibleo.

Più avanti, nel 1981, sarà la moglie Carmela Ciacera con i figli a fondare il "Caseificio Madonna delle Grazie", dando così una svolta determinante ad una realtà aziendale che nel corso degli anni si rivelerà un successo imprenditoriale di rilievo per il territorio ragusano.

L’attenzione nei confronti del mercato attraverso attività di branding e di comunicazione, così come l’utilizzo del marchio FIORETTA ha inizio nei primi anni ’90, invece la svolta organizzativa del 1998 vede nascere lo stabilimento in Contrada Crocevie, esattamente nell'attuale sede, con 1400mq. di impianto produttivo.

Oggi Fioretta è innegabilmente sinonimo di alta qualità, bontà, freschezza; un marchio di riferimento nella produzione casearia per la Sicilia Sud-orientale.

L'organizzazione del ciclo produttivo e della distribuzione, le attrezzature all’avanguardia e la sicurezza igienico-sanitaria, fanno di Fioretta un produttore evoluto. Un risultato ottenuto grazie alla capacità imprenditoriale, alla dedizione, alla presenza costante di un'intera famiglia e agli sforzi tesi a garantire la qualità di un prodotto capace di pareggiare i competitors più noti.
  • STRUTTURA 1
  • STRUTTURA 2
  • STRUTTURA 3
  • STRUTTURA 4
  • STRUTTURA 5
  • STRUTTURA 6
  • STRUTTURA 7
  • STRUTTURA 8
  • STRUTTURA 9

 

Gesti sapienti alla base della produzione Fioretta.

 

Il 2014 vede completarsi l’ampliamento dell’attuale stabilimento, che in questo modo raggiunge circa 2400mq di superficie produttiva e un potenziale di lavorazione media di circa 40.000 litri di latte al giorno, con la realizzazione di una nuova grande area separata, dedicata esclusivamente a confezionamento, stoccaggio e movimentazione in uscita dei prodotti, accrescendo così l’efficienza logistica e migliorando ulteriormente le condizioni igieniche della produzione.

Il segreto della qualità di Fioretta è prima di tutto il latte, proveniente esclusivamente dalle aziende agricole delle campagne modicane. È qui, nelle aziende fornitrici di latte, che avviene la prima e delicata verifica qualitativo-sanitaria. Il latte approvvigionato quotidianamente nello stabilimento Fioretta viene poi sottoposto ai rigorosi controlli, effettuati nel laboratorio di analisi interno, che garantiscono standard organolettici, sanitari e chimici elevati.

 

 

Il latte dalle autocisterne passa ai serbatoi di stoccaggio, e da qui direttamente all’impianto di pastorizzazione, il trattamento termico che ne garantisce il corretto risanamento igienico. Successivamente il latte viene lavorato in due grandi polivalenti dove avviene la trasformazione in cagliata, da cui poi si otterrà la pasta filata.

La cagliata viene lavorata all'interno di filatrici continue. Nella prima si producono le paste filate che i “mastri casari”, con i loro gesti sapienti trasformano in provole, cacetti, scamorze e gli altri prodotti che rendono Fioretta punto di riferimento del mercato.
La seconda filatrice fa capo alla linea completa di produzione della mozzarella, con annesso sistema di rassodamento e confezionamento finale in busta, pronta per essere stoccata nelle nuove celle frigorifere di ultima generazione a temperatura 0°/4°C.

 

 

Con il siero di latte opportunamente filtrato, rimasto dalla trasformazione del latte in cagliata, viene poi realizzata l’eccellenza dei latticini siciliani: la Ricotta.
Infatti, la ricotta Fioretta non viene ottenuta attraverso la coagulazione della caseina, bensì dalle proteine della parte liquida del latte che si separa dalla cagliata durante la caseificazione.

Conforme ai recenti Regolamenti Comunitari in materia, il piano di autocontrollo interno H.A.C.C.P. garantisce la sicurezza igienico-sanitaria della linea produttiva. Nel totale rispetto dei metodi tradizionali per quei prodotti in cui si richiede l'abilità manuale dal “mastro casaro”, all'interno dello stabilimento la manualità e le manipolazioni dei prodotti sono ridot- te al minimo.
 

  • ORGANIZZAZIONE 2
  • ORGANIZZAZIONE 3
  • ORGANIZZAZIONE 4
  • ORGANIZZAZIONE 5
  • ORGANIZZAZIONE 6
  • ORGANIZZAZIONE 7

 

Quando l’abnegazione si sposa alla costanza produttiva.

 

La presenza consistente dei famigliari all’interno della produzione e del management, che continua a garantire nel corso degli anni la dedizione meticolosa e attenta nella produzione di un fresco per eccellenza come la mozzarella, costituisce il motivo principale della costanza produttiva e della bontà mantenuta invariata nel tempo.

 

 

Uno dei punti di forza dell’organizzazione Fioretta è sicuramente un organigramma aziendale corto, con la proprietà a capo di ogni singola funzione aziendale; ciò consente di avere una filiera produttivo-decisionale snella che ottimizza efficacemente il valore delle risorse umane e i costi generali dell’azienda.

 
 

 

La produzione a marchio Fioretta è affidata interamente a personale qualificato del luogo, mentre per quanto riguarda la distribuzione della merce, l'azienda utilizza sia la propria rete sia corrieri esterni specializzati nel fresco.


 

  • CERTIFICAZIONE 1
  • CERTIFICAZIONE 2
  • CERTIFICAZIONE 3
  • CERTIFICAZIONE 4
  • CERTIFICAZIONE 5
  • CERTIFICAZIONE 6
  • CERTIFICAZIONE 7
  • CERTIFICAZIONE 8
  • CERTIFICAZIONE 9
Eccellenza, sicurezza ed efficienza di Fioretta sono certificate.


 

I controlli sono imposti con fermezza sin dalla raccolta del latte, in ogni fase di lavorazione, fino al confezionamento e trasporto. L'introduzione di un Sistema di Gestione Qualità ha creato le condizioni ideali per accrescere l’efficienza produttiva aziendale. Così, nell'aprile 2001, l’ottenimento della Certificazione di Qualità UNI EN ISO 9001:2008 ) pone Fioretta come una delle prime industrie casearie della Sicilia Sud-orientale (bacino formato dalle provincie di Ragusa, Siracusa e Catania) a fregiarsi di tale riconoscimento.

L'attivazione del Sistema di Qualità ha permesso all'azienda di raggiungere importanti obiettivi:
• elevato livello di qualità e igiene di prodotti e impianti;
• migliore efficienza dei propri servizi di distribuzione e commercializzazione;
• monitoraggio costante nell'ottica del miglioramento continuo;
• controllo incessante delle esigenze di mercato.

La Certificazione, avendo contribuito in modo decisivo ad elevare gli standard qualitativi e di sicurezza, permette a Fioretta di soddisfare le esigenze di chi entra in contatto con l'azienda, siano essi consumatori, fornitori o clienti.

La domanda di prodotti agroalimentari di origine italiana (in particolare siciliana) in Europa è in continua crescita, per questa ragione uno dei prossimi obiettivi è adeguare la struttura alle norme previste dagli standard I.F.S. (International Food Standard) e B.R.C. (British Retail Consortium), i due standard principali ricono- sciuti a livello europeo dalle più importanti catene della GDO europea.

List with onlain bookmakersGBETTING